Cauzioni Provvisorie
Polizza necessaria per partecipare ad una gara di appalto, a garanzia della sottoscrizione del contratto da parte dell’impresa aggiudicataria nonché del possesso dei requisiti necessari.
Obiettivo: tutelare il committente, verificando l’impegno dell’impresa aggiudicataria a sottoscrivere il contratto, la presenza dei requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari previsti nel bando di gara, la capacità di farsi rilasciare la cauzione definitiva.
Documenti necessari per richiedere una cauzione provvisoria sono:
il bando di gara o lettera di invito
la disciplinare di gara e relativi allegati
il capitolato degli oneri
documenti relativi all’impresa.
A seconda del tipo di gara potrebbero essere necessari anche altri documenti.
L’ammontare della cauzione è stabilito generalmente nella misura del 2% dell’importo a base d’asta, variando in funzione di variabili quali la durata e la tipologia dell’appalto, la durata della garanzia richiesta e la valutazione dell’affidabilità dell’azienda richiedente.
La cauzione provvisoria dura per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta, salvo diverse indicazioni.
Lo schema-tipo adottato è prefissato dal d.m. 31/2018, sostitutivo del d.m. 123/2004.
La materia è disciplinata dal d.lgs. 50/5016 (Codice degli appalti pubblici).